SPID (identità digitale) della persona che fa domanda
atto di nascita tradotto e legalizzato
certificato penale tradotto e legalizzato
passaporto in corso di validità
carta d'identità in corso di validità
permesso di soggiorno in corso di validità
certificato storico di residenza (da chiedere nei Comuni italiani dove hai vissuto)
autocertificazione dello stato di famiglia attuale
CUD, modello unico o modello 730 degli ultimi 3 anni (a seconda della posizione lavorativa)
attestato di conoscenza della lingua italiana livello B1 (se non in possesso della carta di soggiorno di lungo periodo)
pagamento di 251 euro + pagamento 16,50 euro (si effettua direttamente allo sportello tramite il servizio PagoPa, con carta
bancaria/postale o conto corrente)
Cittadinanza per Matrimonio
SPID (identità digitale) della persona che fa domanda
atto di nascita tradotto e legalizzato
certificato penale tradotto e legalizzato
passaporto in corso di validità
carta d'identità in corso di validità
permesso di soggiorno in corso di validità
certificato storico di residenza
autocertificazione dello stato di famiglia attuale
atto integrale di matrimonio
documento d'identità del coniuge italiano
attestato di conoscenza lingua italiana livello B1 (se non in possesso della carta di soggiorno di lungo periodo)
pagamento di 251 euro + pagamento 16,50 euro (si effettua direttamente allo sportello tramite il servizio PagoPa, con
carta bancaria/postale o conto corrente)
Permesso di Soggiorno di lungo periodo
passaporto in corso di validità
permesso di soggiorno
certificato di residenza e stato di famiglia per la questura
contratto di lavoro o modello Unilav
ultimo CUD e ultima busta paga
contratto d'affitto + registrazione
idoneità alloggiativa (se non si vive da soli)
attestato di conoscenza lingua italiana livello A2
bollettino postale 130,46 euro
marca da bollo 16 euro
Ricongiungimento Familiare
SPID (identità digitale) della persona che fa domanda
passaporto del parente straniero
passaporto, permesso di soggiorno, codice fiscale della persona che fa domanda
modello Unilav
ultimo CUD
ultime 3 buste paga
contratto d'affitto + registrazione
modulo S2 compilato e firmato dal proprietario di casa
fotocopia documento d'identità del proprietario di casa
modulo S3 compilato e firmato dal datore di lavoro
fotocopia documento d'identità del datore di lavoro
idoneità alloggiativa (da chiedere in Comune, ufficio tecnico)
certificato di residenza e stato di famiglia (da chiedere in Comune, ufficio anagrafe)
se per genitori con più di 65 anni: assicurazione sanitaria